Così ho sentito. Un tempo il Beato soggiornava a Natika nella Sala di Mattoni. Quindi, in un luogo solitario il Beato pronunciò questa esposizione del Dhamma: “In dipendenza dell’occhio e delle forme sorge la coscienza visiva. Dall’unione dei tre sorge il contatto. Con il contatto come condizione sorge la sensazione; con la sensazione come condizione sorge la brama; con la brama come condizione sorge l’attaccamento … Tale è l’origine di tutta questa massa di sofferenza.
In dipendenza dell’orecchio e dei suoni … In dipendenza della mente e dei fenomeni mentali sorge la coscienza mentale. Dall’incontro dei tre sorge il contatto. Con il contatto come condizione sorge la sensazione; con la sensazione come condizione sorge la brama; con la brama come condizione sorge l’attaccamento … Tale è l’origine di tutta questa massa di sofferenza.
In dipendenza dell’occhio e delle forme sorge la coscienza visiva. Dall’incontro dei tre sorge il contatto. Con il contatto come condizione, sorge la sensazione; con la sensazione come condizione sorge la brama. Mentre, con la dissoluzione e la cessazione di quella stessa brama vi è la cessazione dell’attaccamento; con la cessazione dell’attaccamento vi è la cessazione dell’esistenza … Tale è la cessazione di tutta questa massa di sofferenza.
In dipendenza dell’orecchio e dei suoni … In dipendenza della mente e dei fenomeni mentali sorge la coscienza mentale. Dall’incontro dei tre sorge il contatto. Con il contatto come condizione, sorge la sensazione; con la sensazione come condizione sorge la brama. Mentre, con la dissoluzione e la cessazione di quella stessa brama vi è la cessazione dell’attaccamento; con la cessazione dell’attaccamento vi è la cessazione dell’esistenza … Tale è la cessazione di tutta questa massa di sofferenza.
Ora, in quell’occasione, un monaco ascoltava con attenzione il Beato. Il Beato lo vide in ascolto e gli disse:
“Hai ascoltato questa esposizione del Dhamma, monaco?”
“Sì, venerabile signore.”
“Ricorda che l’esposizione del Dhamma, monaco, la devi padroneggiare e memorizzare. Tale esposizione del Dhamma è benefica e importante per i fondamenti della vita santa.”
Menu
Testi
Parole
abhidhamma aggregati anguttara arahant asceti azioni brahmano brama bramani buddhismo capofamiglia condotta conoscenza deva dhamma doni donne individui jataka jhana kamma laici mente Milinda monache monaci monaco nibbana origine dipendente ottuplice sentiero patthana poteri pratica presenza mentale rinascita risveglio samyutta sariputta sensi sofferenza sotapanna spiriti tathagata vibhanga vita santa