A Savatthi… “Monaci, vi insegnerò le coproduzioni condizionate ed i fenomeni derivati . Ascoltate e prestate attenzione. Vado a parlare.”
“Come vuole, signore”, risposero i monaci. Il Benedetto disse:
“Ora che cos’è la coproduzione condizionata? Dalla nascita come condizione deriva l’invecchiamento e la morte. Se ci sia o non ci sia il sorgere del Tathagata, questa proprietà – questa legge del Dhamma, questo ordine del Dhamma, questo tipo di condizione- esiste. Il Tathagata, Perfetto Svegliato, lo interrompe. Egli rompe queste condizioni, le dichiara, le insegna, le descrive, le rivela, le spiega, le rende chiare e dice, ‘Osserva.’ Dalla nascita come condizione deriva l’invecchiamento e la morte.
“Dal divenire come condizione deriva la nascita …
“Dall’attaccamento come condizione deriva il divenire…
“Dalla brama come condizione deriva l’attaccamento…
“Dalle sensazioni come condizione deriva la brama…
“Dal contatto come condizione derivano le sensazioni…
“Dai sei organi di senso come condizione deriva il contatto …
“Dal nome e dalla forma come condizione derivano i sei organi di senso…
“Dalla coscienza come condizione deriva il nome e la forma…
“Dalle predisposizioni karmiche come condizione deriva la coscienza …
“Dall’ignoranza come condizione derivano le predisposizioni karmiche.
Se ci sia o non ci sia il sorgere del Tathagata, questa proprietà – questa legge del Dhamma, questo ordine del Dhamma, questo tipo di condizione- esiste. Il Tathagata, Perfetto Svegliato, lo interrompe. Egli rompe queste condizioni, le dichiara, le insegna, le descrive, le rivela, le spiega, le rende chiare e dice, ‘Osserva.’
Dall’ignoranza come condizione derivano le predisposizioni karmiche. Ciò è una realtà, non un’irrealtà, non è come sembra, condizionata da questo processo. Questa è chiamata la coproduzione condizionata.
“E cosa sono i fenomeni co-derivati? Invecchiamento e morte sono fenomeni co-derivati : impermanenti, combinati, co-sorti dipendentemente, soggetti ad una fine, a morire, alla cessazione.
“La nascita è un fenomeno dipendentemente co-sorto…
“Il divenire è un fenomeno dipendentemente co-sorto…
“L’attaccamento è un fenomeno dipendentemente co-sorto…
“La brama è un fenomeno dipendentemente co-sorto…
“Le sensazioni sono fenomeni dipendentemente co-sorti…
“Il contatto è un fenomeno dipendentemente co-sorto…
“I sei organi di senso sono fenomeni co-derivati dipendentemente…
“Il nome e la forma sono fenomeni dipendentemente co-sorti…
“La coscienza è un fenomeno dipendentemente co-sorto…
“Le predisposizioni karmiche sono fenomeni co-derivati dipendentemente …
“L’ignoranza è un fenomeno dipendentemente co-sorto: impermanente, combinato, co-sorto dipendentemente, soggetta ad una fine, a morire, alla cessazione. Questi stati sono chiamati fenomeni dipendentemente co-sorti.
“Quando un discepolo dei nobili ha visto bene con giusto discernimento queste coproduzioni condizionate e questi fenomeni dipendentemente co-sorti come sono realmente, non è possibile rincorrere il passato, mentre pensa, ‘Esistevo nel passato? Non esistevo nel passato? Cosa ero nel passato? Come ero nel passato? Essendo stato, cosa ero nel passato? ‘ o rincorrerebbe il futuro, pensando, ‘Esisterò in futuro? Non esisterò in futuro? Cosa sarò nel futuro? Come starò nel futuro? Essendo stato, cosa sarò nel futuro? ‘ o sarebbe perplesso riguardo al presente immediato, pensando, ‘Sono? Non sono? Cosa sono? Come sto? Da dove sono venuto? Dove sarò destinato? ‘ Tale cosa non è possibile. Perché ? Perché il discepolo dei nobili ha visto bene con la retta conoscenza questa coproduzione condizionata e questi fenomeni dipendentemente co-sorti come sono realmente.”
-
‹ Home
-
- Aggiornamenti
- Il Buddhismo
- Il Canone pāli
- Abbreviazioni
- Vinayapitaka
- Suttapitaka
- Digha Nikaya – Raccolta dei discorsi lunghi
- Majjhima Nikaya – Raccolta dei discorsi medi (o di media lunghezza)
- Samyutta Nikaya – Raccolta dei discorsi riuniti
- Anguttara Nikaya – Raccolta dei discorsi in progressione
- Khuddaka Nikaya – Raccolta dei testi brevi
- Apadana – Gesta
- Buddhavamsa – Stirpe del Buddha
- Cariyapitaka – Cesta della condotta
- Dhammapada – Versi della Legge
- Itivuttaka – Così è stato detto
- Jataka – Le nascite
- Milindapañha – Le domande del re Milinda
- Niddesa – Indice
- Patisambhidavamsa – Sentiero della completa discriminazione
- Petavatthu – Storie di spiriti famelici
- Suttanipata – La raccolta dei discorsi
- Theragatha – Canti dei monaci
- Therigatha – Canti delle monache
- Udana – Versi ispirati
- Vimanavatthu – Palazzi divini
- Abhidhammapitaka
-
Tags
abhidhamma aggregati anguttara asceti azioni brahmano brama bramani buddhismo capofamiglia catene condotta conoscenza deva dhamma donne facoltà fattori individui jataka jhana kamma meditazione mente Milinda monache monaci monaco nibbana nobili verità origine dipendente ottuplice sentiero patthana poteri pratica presenza mentale rinascita samyutta sariputta sensi sotapanna spiriti tathagata vibhanga vinaya