2. Arammana-Paccaya (oggetto)
Cos’è arammana? Tutte le classi di coscienza, tutti gli stati dei concomitanti mentali, tutti i tipi delle qualità materiali, tutte le fasi del Nibbana, tutti i termini che esprimono concetti, sono relazioni arammana. Di fatto, non esiste una sola cosa (dhamma) che non diventi un oggetto della mente e degli elementi mentali. In breve, l’oggetto è di sei diversi tipi: oggetto visibile, oggetto udibile, oggetto odoroso, oggetto sapido, oggetto tangibile e oggetto conoscibile.
Quali sono quelle realtà che sono legate ad arammana? Tutte le classi mentali e i loro concomitanti sono le realtà che sono collegate dalle relazioni arammana. Non esiste in effetti una singola classe di coscienza che possa esistere senza che abbia un oggetto esistente (bhutena) o non esistente (abhutena). (Bhutena e abhutena possono anche essere resi qui come “reali” e “irreali” o, rispettivamente, come “presente” e “non presente”).
In questo caso l’attuale oggetto visibile è arammana-paccaya ed è causalmente correlato alle due classi, buona e cattiva, della coscienza visiva. Allo stesso modo, l’attuale oggetto udibile è causalmente correlato alle due classi della coscienza uditiva; l’attuale oggetto odoroso, alle due classi della coscienza olfattiva; l’attuale oggetto sapido, alle due classi della coscienza gustativa; le tre classi attuali dell’oggetto tangibile, le due classi della coscienza tangibile; e gli attuali cinque oggetti di senso, alle tre classi della coscienza conosciute come il triplo elemento di apprensione. Tutti questi cinque oggetti di senso, presente, passato o futuro e tutti gli oggetti di pensiero, presente, passato, futuro o esterno, sono arammana-paccaya e sono causalmente correlati, severamente, alle settantasei classi della coscienza conosciute come mente -cognizioni (o elementi di comprensione).
In che senso si intende “arammana” e “paccaya“? Arammana deve essere inteso nel senso di “alambitabba“, che significa ciò che viene tenuto o appeso, per così dire, dalla mente e dagli elementi mentali. Paccaya deve essere inteso nel senso di “upakaraka“, che significa ciò che assiste o aiuta (nel far sorgere paccayuppannadhamma).
Per quanto riguarda la parola “alambitabba“, la funzione ‘”alambana” mentale e dei loro fattori mentali è prendere o attaccarsi all’oggetto. Ad esempio, in questo mondo fisico esiste una specie di metallo che riceve il suo nome di “ayokantaka” (letteralmente, desiderio di ferro), pietra calcarea, a causa del suo apparente desiderio di ferro. Quando si avvicina a un pezzo di ferro, si scuote come se lo desiderasse. Inoltre, si muove in avanti e si attacca saldamente al ferro. In altri casi, attira il ferro, e quindi il ferro si scuote, si avvicina alla pietra calcarea e si attacca saldamente ad esso. Qui vediamo il potere della magnetite, che può essere considerata una rappresentazione sorprendente di ‘”alambana” della mente e dei fattori mentali.
Loro (la mente e i suoi concomitanti) non solo si attaccano agli oggetti, ma, nella fase della loro nascita all’interno di un’entità personale, sorgono e cessano ogni momento, mentre gli oggetti rimangono presenti nelle entrate delle sei porte. Quindi il sorgere e il cessare è proprio come quello del suono di un gong, che viene prodotto solo in ogni momento in cui colpiamo la sua superficie, seguito da un silenzio immediato. O come quello del suono di un violino, che viene prodotto solo mentre colpiamo le sue corde con l’arco sopra le sue corde e poi cessa immediatamente.
A un uomo che dorme – mentre fluiscono i flussi della vita (nel flusso del pensiero) – il kamma, il segno del kamma e il segno del destino che lo attende nella vita successiva – che era entrato distintamente nelle entrate delle sei porte al momento delle morte nell’esistenza precedente – sono relazioni arammana e sono causalmente correlate alla (le diciannove classi di) coscienza nota come continuum di vita.
Fine delle relazione Arammana.
The Patthanuddesa Dipani di Mahathera Ledi Sayadaw & Sayadaw U Nyana. Tradotto in italiano da Enzo Alfano.
Testo: Patthana