Skip to content

Ne 7: Padaṭṭhānahāravibhaṅga – Sottosezione Contro-Dimostrativa (Segue)

4. Il Nonuplo Filo nel Modo di Trasmettere i Fondamenti

158. Che cos’è il Modo di Trasmettere i Fondamenti? Il Modo di Trasmettere i Fondamenti è questo:
“Il Vincitore che insegna un’idea insegna ciò
che quell’idea ha come fondamento; così per ogni idea:
Questo è il Modo di Trasmettere i Fondamenti”.

159. Che cosa insegna questo [Modo]? [Insegna quanto segue:]
[Definizioni dei 18 Termini-Radice:]

L’ignoranza ha la caratteristica di non penetrare le idee secondo la verità; il suo fondamento sono le [quattro] perversioni. La brama ha la caratteristica di attaccamento; il suo fondamento è la forma attraente o la forma seducente. La brama ha la caratteristica di desiderare; il suo fondamento è il prendere ciò che non è dato. [L’odio ha la caratteristica di volere il male; il suo fondamento è uccidere gli esseri viventi. L’illusione ha la caratteristica di teorizzare erroneamente sulle realtà; il suo fondamento è la falsa teoria]. La percezione della bellezza ha la caratteristica di cogliere il colore, la forma e le caratteristiche; il suo fondamento è il non controllo delle facoltà [a partire dall’occhio]. La percezione del piacere ha la caratteristica di procurare il contatto affetto da contaminazioni; il suo fondamento è la gratificazione. La percezione della permanenza ha la caratteristica di non vedere le idee che hanno la caratteristica di essere determinate [che sono tali]; il suo fondamento è la coscienza. La percezione del Sé ha la caratteristica di non vedere la percezione dell’impermanenza e la percezione del dolore; il suo fondamento è il nome-corpo.

160. La scienza ha la caratteristica di penetrare tutte le idee; il suo fondamento è il conosciuto. La quiete ha la caratteristica di impedire la distrazione della cognizione; il suo fondamento sono i tipi di bruttezza. La non gratificazione ha la caratteristica di impedire il ricorso ai desideri; il suo fondamento è l’astensione dal prendere ciò che non è dato. Il non odio ha la caratteristica della non volontà; il suo fondamento è l’astensione dall’uccidere gli esseri viventi. La non-illusione ha la caratteristica di non teorizzare erroneamente sulle realtà; il suo fondamento è la retta teoria. La percezione della bruttezza ha la caratteristica di apprezzare lo scolorimento [stadio del cadavere] e l’incancrenimento [stadio del cadavere]; il suo fondamento è il distacco. La percezione del dolore ha la caratteristica di diagnosticare il contatto affetto da contaminazioni; il suo fondamento è la sensazione. La percezione dell’impermanenza ha la caratteristica di vedere idee che hanno la caratteristica di essere determinate; il suo fondamento è l’ascesa e la decadenza. La percezione del non Sé ha la caratteristica della non esistenza nel caso di tutte le idee; il suo fondamento è la percezione delle idee.

[Ulteriori definizioni]

161. I cinque fili del desiderio sensuale sono il fondamento della brama dei desideri sensuali. Le cinque facoltà [a partire dall’occhio] che hanno forma sono il fondamento della brama della forma. La sesta base [quella della mente] è il fondamento della brama di essere (esistenza). Lo stato di chi contempla l’essere (l’esistenza) come evento è il fondamento delle cinque categorie dell’attaccamento. Il ricordo della vita passata è il fondamento della conoscenza e della visione.

[Definizioni delle cinque facoltà]

162. La fede ha la caratteristica della fiducia e la sua manifestazione è il credere. La fiducia ha la caratteristica di essere intatta e la sua manifestazione è la certezza (chiarimento). La fede ha la caratteristica del credere; il suo fondamento è la fiducia di averla. La fiducia ha la caratteristica di essere intatta; il suo fondamento è la fede.

163. L’energia ha la caratteristica di istigare; il suo fondamento è il retto sforzo. La consapevolezza ha la caratteristica di non deviare; il suo fondamento è la consapevolezza. La concentrazione ha la caratteristica dell’unificazione; il suo fondamento sono le meditazioni. La conoscenza ha la caratteristica di atto di comprensione; il suo fondamento sono le quattro Verità.

[Definizioni dei Membri della Formula della Dipendenza]

164. Un’altra linea guida:
L’attenzione non ragionata ha la caratteristica di dirigere l’attenzione verso la gratificazione; il suo fondamento è l’ignoranza. L’ignoranza ha la caratteristica di confondere la Verità; è il fondamento delle azioni. Le azioni hanno la caratteristica di sviluppare il rinnovamento dell’essere (esistenza); sono il fondamento della coscienza. La coscienza ha la caratteristica di provocare l’evento aprendo la strada alla rinascita; è il fondamento del nome e forma. Nome-e-forma ha la caratteristica di unire il nome-corpo e la forma-corpo; è il fondamento della sestuplice base. La sestuplice base ha la caratteristica di definire le [sei] facoltà; è il fondamento del contatto. Il contatto ha la caratteristica di far incontrare l’occhio, le forme e la coscienza; è il fondamento della sensazione (affettività). La sensazione ha la caratteristica di essere coessenziale con ciò che si desidera e ciò che non si desidera; è il fondamento della brama. La brama ha la caratteristica di attaccamento: è il fondamento dell’attaccamento. L’attaccamento origina la rinascita; è il fondamento dell’essere (esistenza). L’essere (esistenza) ha la caratteristica di dare l’essere effettivo (esistenza) al nome-corpo e alla forma-corpo; è il fondamento per la nascita. La nascita ha la caratteristica di dare l’essere manifesto (esistenza) alle categorie; è il fondamento dell’invecchiamento. L’invecchiamento ha la caratteristica di far maturare gli elementi essenziali dell’esistenza; è il presupposto della morte. La morte ha la caratteristica di interrompere la facoltà di vivere; è il fondamento del dolore. Il dolore (soka) provoca la cura (ussukha); è il fondamento del lamento. Il lamento provoca un grido continuo; è il fondamento del dolore. Il dolore è l’oppressione del corpo; è il fondamento della sofferenza. Il dolore è oppressione della coscienza; è il fondamento della sofferenza. La sofferenza provoca la resa; è il fondamento dell’essere.

[Come nasce l’Essere]

165. Quando questi fattori dell’essere (esistenza) sono (esistono) [per il loro] verificarsi in armonia, [allora] quello [è] l’essere (esistenza); quello [è] il fondamento del ciclo [delle rinascite].

[Ulteriori definizioni]

166. Il Sentiero ha la caratteristica di dare una via d’uscita; è il fondamento della cessazione.

167. La conoscenza dei luoghi di raccolta è il fondamento della conoscenza di ciò che significa aver bevuto [abbastanza]. La conoscenza di ciò che significa aver bevuto [abbastanza] è il fondamento della conoscenza della [retta] quantità. La conoscenza della [retta] quantità (mattaññutā) è il fondamento della conoscenza del Sé (attaññuta). La conoscenza del Sé è il fondamento dello stato di aver compiuto meriti in precedenza. Lo stato di aver precedentemente compiuto dei meriti è il fondamento del vivere in luoghi adatti. Vivere in luoghi adatti è il fondamento del conoscere i veri uomini. La conoscenza dei veri uomini è il fondamento della retta disposizione nell’autoguida. La retta disposizione nell’autoguida è il fondamento dei tipi di virtù. I tipi di virtù sono il fondamento della gioia. La gioia è il fondamento della quiete. La quiete è il fondamento del piacere. Il piacere è il fondamento della concentrazione. La concentrazione è il fondamento della conoscenza e della visione di come sono le realtà. Conoscere e vedere come sono le realtà è il fondamento del distacco. Il distacco è il fondamento dell’estinzione della brama. L’estinzione della brama è il fondamento della liberazione. La liberazione è il fondamento della conoscenza e della visione della liberazione.

168. In questo modo, tutti i tipi di sostegno generale, tutti i tipi di condizioni, sono un fondamento.

169. Ecco perché il venerabile Mahā-Kaccāna disse:
“Il Vincitore che insegna un’idea insegna ciò
che quell’idea ha come fondamento; così per ogni idea:
Questo è il Modo di Trasmettere i Fondamenti”.

Il Modo di Trasmettere i Fondamenti è terminato.

Traduzione in Inglese dalla versione Pâli di Bhikkhu Ñāṇamoli, 1977, The Pali Text Society, Oxford. Tradotto in italiano da Enzo Alfano.

TestoNetti