Milindapañha - Le domande del re Milinda

Il Milindapañha riporta un dialogo fra un monaco buddhista chiamato Nagasena e un re indo-greco di nome Milinda vissuto nel II secolo a.C., identificabile con Menandro che regnò intorno al 155-130 a.C. a Sagala. Le domande del re appaiono motivate da un sincero desiderio di conoscere il punto di vista buddhista sulle principali questioni filosofiche, relative alla natura dell'essere, del kamma, del Nibbana, delle virtù che devono essere sviluppate, ecc. E' uno dei testi più moderni a livello stilistico della letteratura antica buddhista.

[I titoli dei paragrafi sono stati inseriti per comodità. Essi, infatti, non sono presenti nel testo pali.]


LIBRO I – L’antica narrazione
LIBRO II – I segni che caratterizzano le qualità morali

LIBRO III – Eliminazione delle difficoltà

LIBRO IV – Soluzione dei dilemmi

LIBRO V – Il dilemma della deduzione

LIBRO VI – I Dutanga

LIBRO VII – Le Similitudini

Testo completo in formato pdf.