Skip to content

Dhammasangani 2.2.3: Rupavibhatti – Esposizione della Materia (cap. IV)

2.2. La Materia
2.2.3. Esposizione della Materia

Capitolo 4. Le Categorie della Materia per Qualità Quadruplici

Derivazione: Effetto del Karma

Qual è quella materia che è

(i.) derivata e il risultato dell’attaccamento?

Le sfere dei cinque sensi, le potenzialità del sesso e della vitalità, o qualsiasi altra materia esistente prodotta dal karma, sia nella sfera delle materie visibili, degli odori, o dei gusti, l’elemento dello spazio, la crescita o la consistenza della materia, o il nutrimento fisico.

(ii.) derivata e il risultato dell’attaccamento?

La sfera dei suoni, il segno fisico e vocale, la leggerezza, la flessibilità e la duttilità della materia, o qualsiasi altra materia esistente prodotta dal karma, sia nella sfera delle materie visibili, degli odori, o dei gusti, l’elemento dello spazio, la crescita o la consistenza della materia, o il nutrimento fisico.

(iii.) non derivata e il risultato dell’attaccamento?

La materia prodotta dal karma presente nella sfera del tangibile e nell’elemento fluido.

(iv.) non derivata e non il risultato dell’attaccamento?

La materia prodotta dal karma presente nella sfera del tangibile e nell’elemento fluido.

Derivazione: Prodotto del karma

Qual è quella materia che è

(i.) derivata e sia il risultato dell’attaccamento sia favorevole a esso?
(ii.) derivata e non il risultato dell’attaccamento, ma favorevole a esso?
(iii.) non derivata e sia il risultato dell’attaccamento sia favorevole a esso?
(iv.) non derivata e non il risultato dell’attaccamento, ma favorevole a esso?

Le quattro risposte sono rispettivamente identiche a quelle del gruppo precedente.

Derivazione: Influenza

Qual è quella materia che è

(i.) derivata e condizionante?

Le sfere dei cinque sensi e quelle della materia visibile, del suono, dell’odore e del gusto.

(ii.) derivata e non condizionante?

Il sesso … e il nutrimento fisico.

(iii.) non derivata e condizionante?

La sfera del tangibile.

(iv.) non derivata e non condizionante?

L’elemento fluido.

Derivazione: Volume

Qual è quella materia che è

(i.) derivata e grossolana?
(ii.) derivata e sottile?
(iii.) non derivata e grossolana?
(iv.) non derivata e sottile?

Risposte identiche a quelle del gruppo precedente.

Derivazione: Prossimità

Qual è quella materia che è

(i.) derivata e remota?

Il sesso … e il nutrimento fisico.

(ii.) derivata e prossima?

Le sfere dei cinque sensi e quelle della materia visibile, del suono, dell’odore e del gusto.

(iii.) non derivata e remota?

L’elemento fluido.

(iv.) non derivata e prossima?

La sfera del tangibile.

Effetto del Karma: Visibilità

Qual è quella materia che è

(i.) il risultato dell’attaccamento e visibile?

La sfera della materia visibile prodotta dal karma.

(ii.) il risultato dell’attaccamento e invisibile?

Le sfere dei cinque sensi;

• Sesso e vitalità,

o qualsiasi altra materia esistente prodotta dal karma,

sia essa

• nelle sfere dell’odore, del gusto, o del tangibile,
• nell’elemento dello spazio e della fluidità,
• nella crescita o nella consistenza della materia, nel nutrimento fisico.

(iii.) non il risultato dell’attaccamento e visibile?

La sfera della materia visibile non prodotta dal karma.

(iv.) non il risultato dell’attaccamento e invisibile?

• La sfera del suono,
• il segno fisico e vocale,
• la leggerezza,
• la plasticità,
• la duttilità della materia,
• il decadimento,
• o l’impermanenza della materia,

o qualsiasi altra materia esistente non prodotta dal karma,

sia essa

• nelle sfere dell’odore, del gusto, o del tangibile,
• nell’elemento dello spazio e della fluidità,
• nella crescita o nella consistenza della materia, nel nutrimento fisico.

Effetto del Karma: Influenza

Qual è quella materia che è

(i.) il risultato dell’attaccamento e condizionante?

Le sfere dei cinque sensi, o qualsiasi altra materia esistente prodotta dal karma nelle

• Le sfere della materia visibile, dell’odore, del gusto o del tangibile.

(ii.) il risultato dell’attaccamento e non condizionante?

Sesso o vitalità, o qualsiasi altra materia esistente prodotta dal karma:

• negli elementi dello spazio o della fluidità,
• nella crescita o nella consistenza della materia,
• o nel nutrimento fisico.

(iii.) non il risultato dell’attaccamento e condizionante?

La sfera del suono, o qualsiasi altra materia esistente non prodotta dal karma nelle sfere degli altri quattro tipi degli oggetti dei sensi.

(iv.) non il risultato dell’attaccamento e non condizionante?

Il segno vocale e fisico,

• la leggerezza,
• la flessibilità,
• la duttilità,
• il decadimento,
• o l’impermanenza della materia,

o qualsiasi altra materia esistente non prodotta dal karma

• negli elementi dello spazio e della fluidità,
• nella crescita e nella consistenza della materia,
• o nel nutrimento fisico.

Effetto del Karma: I Grandi Fenomeni

Qual è quella materia che è

(i.) il risultato dell’attaccamento e grande fenomeno?

La sfera del tangibile e l’elemento fluido prodotti dal karma..

(ii.) il risultato dell’attaccamento e non grande fenomeno?

Le sfere dei cinque sensi,

• sesso,
• vitalità,

o qualsiasi altra materia esistente prodotta dal karma,

• nell’elemento dello spazio,
• nella crescita e nella consistenza della materia,
• o nel nutrimento fisico.

(iii.) non il risultato dell’attaccamento ma grande fenomeno?

La sfera del tangibile e dell’elemento fluido non prodotti dal karma.

(iv.) non il risultato dell’attaccamento né grande fenomeno?

• la sfera del suono,
• il segno fisico e vocale,
• la leggerezza,
• la flessibilità,
• la duttilità,
• il decadimento
• e l’impermanenza della materia,

o qualsiasi altra forma esistente non prodotta dal karma,

sia essa

• nelle sfere della materia visibile, dell’odore, o del gusto,
• nell’elemento dello spazio,
• nella crescita o nella consistenza della materia,
• o nel nutrimento fisico.

Effetto del Karma: Volume

Qual è quella materia che è

(i.) il risultato dell’attaccamento e grossolana?
(ii.) il risultato dell’attaccamento e sottile?
(iii.) non il risultato dell’attaccamento e grossolana?
(iv.) non il risultato dell’attaccamento e sottile?

Le risposte sono identiche a quelle del gruppo precedente (§§901–904).

Effetto del Karma: Prossimità

Qual è quella materia che è

(i.) il risultato dell’attaccamento e remota?
(ii.) il risultato dell’attaccamento e prossima?
(iii.) non il risultato dell’attaccamento e remota?
(iv.) non il risultato dell’attaccamento e prossima?

Le risposte sono identiche a quelle del gruppo precedente (ad esempio come in §§901–904), ma l’ordine della prime e delle seconde risposte risulta invertito come quelle della terza e della quarta.

Nei successivi cinque gruppi di quattro, la materia è considerata come una combinazione

(a) ‘il risultato dell’attaccamento e favorevole all’attaccamento’, oppure
• ‘visibile’,
• ‘condizionante,
• ‘un grande fenomeno’
• ‘remota, o il contrario di queste cinque qualità;
(b) ‘non il risultato dell’attaccamento, ma favorevole all’attaccamento
• e i contrari di queste cinque qualità

Domande e risposte come quelle dei cinque gruppi precedenti (§§897–916).

Influenza-Facoltà

Qual è quella materia che è

(i.) condizionante e facoltà?

Le facoltà dei cinque sensi.

(ii.) condizionante e non facoltà?

I cinque tipi degli oggetti dei sensi.

(iii.) non condizionante e facoltà?

Sesso e vitalità.

(iv.) non condizionante e non facoltà?

Il segno vocale e fisico … e il nutrimento fisico.

Influenza-Grande Fenomeno

Qual è quella materia che è

(i.) condizionante e un grande fenomeno? La sfera del tangibile.
(ii.) condizionante e non un grande fenomeno? Le sfere della materia visibile, del suono, dell’odore e del gusto.
(iii.) non condizionante e un grande fenomeno? L’elemento fluido.
(iv.) non condizionante e non un grande fenomeno? Sesso … nutrimento fisico.

Facoltà (Potenzialità)-Volume

Qual è quella materia che è

(i.) facoltà e grossolana?

Le facoltà dei cinque sensi.

(ii.) facoltà e sottile?

Sesso e vitalità.

(iii.) non facoltà e grossolana?

Le sfere dei cinque tipi degli oggetti dei sensi.

(iv.) non facoltà e sottile?

Il segno … e il nutrimento fisico.

Facoltà (Potenzialità)-Prossimità

Qual è quella materia che è

(i.) facoltà e remota?

Sesso e vitalità.

(ii.) facoltà e prossima?

Le facoltà dei cinque sensi.

(iii.) non facoltà e remota?

Il segno … e il nutrimento fisico.

(iv.) non facoltà e prossima?

Le sfere dei cinque tipi degli oggetti dei sensi.

Grande Fenomeno-Volume

Qual è quella materia che è

(i.) un grande fenomeno e grossolana?

La sfera del tangibile.

(ii.) un grande fenomeno e sottile?

L’elemento fluido.

(iii.) non un grande fenomeno e grossolana?

Le sfere dei cinque sensi e della materia visibile, dei suoni, dell’odore e del gusto.

(iv.) non un grande fenomeno e sottile?

Il sesso …. e il nutrimento fisico.

Grande Fenomeno-Prossimità

Qual è quella materia che è

(i.) un grande fenomeno e remota?

L’elemento fluido.

(ii.) un grande fenomeno e prossima?

La sfera del tangibile.

(iii.) non un grande fenomeno e remota?

Sesso e vitalità

(iv.) non un grande fenomeno e prossima?

Le sfere dei cinque sensi e della materia visibile, del suono, ecc.

Materia come Vista, Sentita, Immaginata, Compresa

• (i.) La sfera della materia visibile è la Materia Vista,
• (ii.) La sfera del suono è la Materia Sentita,
• (iii.) La sfera dell’odore, del gusto e del tangibile è la Materia Immaginata,
• (iv.) Ogni materia è la Materia Compresa dalla mente.

Tali sono le Categorie della Materia per Qualità Quadruplici.
Fine dei Gruppi di Quattro.

Traduzione in Inglese dalla versione Pâli di Caroline A.F. Rhys Davids, A Buddhist Manual of Psychological Ethics, (Compendium of States or Phenomena), Oriental Translation Fund (New Series), Vol. xii, London, Royal Asiatic Society, 1900. Tradotto in italiano da Enzo Alfano.

TestoDhammasangani