“Venerabile, si afferma: ‘il nibbana è visibile in questa stessa vita’. In che modo il Buddha ha dichiarato che il nibbana è visibile in questa stessa vita?”
“Innanzitutto, consideriamo un monaco che, distaccato dai piaceri sensuali … entra e dimora nel primo jhana. In questo senso il Buddha ha affermato che il nibbana è visibile in questa stessa vita in senso assoluto. …
Inoltre, consideriamo un monaco che, trascendendo la dimensione della né-percezione-né-non-percezione, entra e dimora nella cessazione della percezione e della sensazione. E, avendo compreso con saggezza, i propri influssi impuri cessano. In questo senso il Buddha ha affermato che il nibbana è visibile in questa stessa vita in senso assoluto.”
Menu
Testi
Parole
abhidhamma aggregati anguttara asceti azioni brahmano brama bramani Buddha buddhismo capofamiglia catene condotta conoscenza deva dhamma donne facoltà fattori individui jataka jhana kamma laici meditazione mente Milinda monache monaci monaco nibbana origine dipendente ottuplice sentiero patthana poteri pratica presenza mentale rinascita samyutta sariputta sensi sotapanna spiriti tathagata vibhanga