Un tempo il Buddha soggiornava presso Vesālī, nella Grande Foresta, nella sala con il tetto a pinnacolo, insieme ad alcuni noti monaci anziani. Tra questi vi erano i venerabili Cāla, Upacāla, Kakkaṭa, Kaṭimbha, Kaṭa, Kaṭissaṅga e altri noti monaci anziani.
A quel tempo alcuni Licchavi si recarono nella Grande Foresta per far visita al Buddha. Guidando dei fastosi carri, fecero un terribile baccano.
Allora quei venerabili pensarono: “Questi Licchavi si sono recati nella Grande Foresta per far visita al Buddha. Guidando dei fastosi carri stanno facendo un terribile baccano. Ma il Buddha ha detto che il suono è una spina per i jhana. Andiamo nel bosco di Gosiṅga Sal. Lì potremo meditare in tranquillità, senza rumori ed isolati.”
I venerabili si recarono quindi nel Bosco di Gosiṅga Sal, dove meditarono in tranquillità, senza rumori ed isolati.
Allora il Buddha chiese ai monaci: “Monaci, dove sono Cāla, Upacāla, Kakkaṭa, Kaṭimbha, Kaṭa e Kaṭissaṅga? Dove sono andati questi monaci anziani?”
I monaci gli raccontarono cosa era successo.
“Bene, monaci! È proprio come quei venerabili hanno giustamente spiegato. Ho detto che il suono è una spina per i jhana.
Monaci, ci sono queste dieci spine. Quali dieci? Il piacere della compagnia è una spina per chi ama la solitudine. Concentrarsi sulle caratteristiche piacevoli delle realtà è una spina per chi persegue la meditazione sulla bruttezza. Vedere gli spettacoli è una spina per chi tiene a freno i sensi. Trattenersi con le donne è una spina per il celibato. Il suono è una spina per il primo jhana. Concentrare la mente e mantenerla concentrata è una spina per il secondo jhana. L’estasi è una spina per il terzo jhana. Il respiro è una spina per il quarto jhana. La percezione e la sensazione sono una spina per il raggiungimento della cessazione della percezione e della sensazione. Brama, odio e ignoranza sono spine. Monaci, vivete liberi dalle spine! Vivete liberati dalle spine! Monaci, vivete liberi dalle spine e liberatevi dalle spine! Gli arahant vivono liberi dalle spine, liberati dalle spine, liberi e liberati dalle spine.”
-
‹ Home
-
- Aggiornamenti
- Il Buddhismo
- Il Canone pāli
- Abbreviazioni
- Vinayapitaka
- Suttapitaka
- Digha Nikaya – Raccolta dei discorsi lunghi
- Majjhima Nikaya – Raccolta dei discorsi medi (o di media lunghezza)
- Samyutta Nikaya – Raccolta dei discorsi riuniti
- Anguttara Nikaya – Raccolta dei discorsi in progressione
- Khuddaka Nikaya – Raccolta dei testi brevi
- Apadana – Gesta
- Buddhavamsa – Stirpe del Buddha
- Cariyapitaka – Cesta della condotta
- Dhammapada – Versi della Legge
- Itivuttaka – Così è stato detto
- Jataka – Le nascite
- Milindapañha – Le domande del re Milinda
- Niddesa – Indice
- Patisambhidavamsa – Sentiero della completa discriminazione
- Petavatthu – Storie di spiriti famelici
- Suttanipata – La raccolta dei discorsi
- Theragatha – Canti dei monaci
- Therigatha – Canti delle monache
- Udana – Versi ispirati
- Vimanavatthu – Palazzi divini
- Abhidhammapitaka
-
Tags
abhidhamma aggregati anguttara asceti azioni brahmano brama bramani buddhismo capofamiglia catene condotta conoscenza deva dhamma donne facoltà fattori individui jataka jhana kamma laici meditazione mente Milinda monache monaci monaco nibbana nobili verità origine dipendente ottuplice sentiero patthana poteri pratica presenza mentale rinascita samyutta sariputta sensi sotapanna spiriti tathagata vibhanga