Così ho sentito. Un tempo il Beato soggiornava presso Savatthi, nel boschetto di Jeta, al monastero di Anathapindika. Il Venerabile Ananda si avvicinò al Beato, lo riverì, si sedette a lato e disse:
(1) “Bhante, qual è lo scopo e il beneficio di una condotta virtuosa e salutare?”
(2) “Ananda, lo scopo e il beneficio di una condotta virtuosa e salutare è quello di non avere rimpianti.”
(3) “E qual è, Bhante, lo scopo e il beneficio del non avere rimpianti?”
“Lo scopo e il beneficio del non avere rimpianti è la gioia.”
(4) “E quale è, Bhante, lo scopo e il beneficio della gioia?”
“Lo scopo e il beneficio della gioia è l’estasi.”
(5) “E qual è, Bhante, lo scopo e il beneficio dell’estasi?”
“Lo scopo e il beneficio dell’estasi è la pace.”
(6) “E quale è, Bhante, lo scopo e il beneficio della pace?”
“Lo scopo e il beneficio della pace è il piacere.”
(7)”E quale è, Bhante, lo scopo e il beneficio del piacere?”
“Lo scopo e il beneficio del piacere è la concentrazione.”
(8) “E qual è, Bhante, lo scopo e il beneficio della concentrazione?”
“Lo scopo e il beneficio della concentrazione è la conoscenza e la visione delle realtà come sono realmente.”
(9) “E qual è, Bhante, lo scopo e il beneficio della conoscenza e della visione delle realtà come sono realmente?”
“Lo scopo e il beneficio della conoscenza e della visione delle realtà come sono realmente è il disincanto e il distacco.”
(10) “E quale è, Bhante, lo scopo e il beneficio del disincanto e del distacco?”
“Lo scopo e il beneficio del disincanto e del distacco sono la conoscenza e la visione della liberazione.
Pertanto, Ānanda, (1) – (2) lo scopo e il beneficio di una condotta virtuosa e salutare è il non avere rimpianti; (3) lo scopo e il beneficio del non avere rimpianti è la gioia; (4) lo scopo e il beneficio della gioia è l’estasi; (5) lo scopo e il beneficio dell’estasi è la pace; (6) lo scopo e il beneficio della pace è il piacere; (7) lo scopo e il beneficio del piacere è la concentrazione; (8) lo scopo e il beneficio della concentrazione sono la conoscenza e la visione delle realtà come sono realmente; (9) lo scopo e il beneficio della conoscenza e della visione delle realtà come sono realmente è il disincanto e il distacco; e (10) lo scopo e il beneficio del disincanto e del distacco sono la conoscenza e la visione della liberazione. Quindi, Ananda, una condotta virtuosa e salutare conduce progressivamente al Nibbana.”
Menu
Testi
Parole
abhidhamma aggregati amico anguttara arahant asceti bhikkhu-samyutta bodhi brahmano brama bramani corpo deva dhamma dukkha individui jataka jhana kamma mahakaccana mente Milinda monache monaci monaco nibbana origine dipendente patthana pratica presenza mentale Rahula risveglio saggezza saggio Sakka samyutta sangha sariputta sila sofferenza tathagata vibhanga vinaya vita santa yakkha