Skip to content

MN 72: Aggi-Vacchagotta Sutta – Vacchagotto (2)

Questo ho sentito. Una volta il Sublime dimorava presso Sâvatthî, nella Selva del Vincitore, nel giardino di Anâthapindiko. Allora Vacchagotto, il pellegrino, si recò là dove dimorava il Sublime, scambiò cortese saluto, amichevoli e notevoli parole, si sedette accanto e chiese: “Com’è, dunque, Gotamo: ‘Eterno è il mondo, questo solo è verità, stoltezza il resto’; è questa l’opinione del signore Gotamo?”

“Io non nutro tale opinione, Vaccho.”

“Com’è allora, Gotamo: ‘Non è eterno il mondo’; è questa l’opinione del signore Gotamo?”

“Io non nutro tale opinione, Vaccho.”

“Com’è dunque, Gotamo: ‘Finito è il mondo’, è questa l’opinione del signore Gotamo?”

“Io non nutro tale opinione, Vaccho.”

“Com’è allora, Gotamo: infinito è il mondo?”

“Io non nutro tale opinione, Vaccho.”

“Com’è dunque, Gotamo: vita e corpo sono lo stesso?”

“Io non nutro tale opinione, Vaccho.”

“Com’è allora, Gotamo: altro è la vita, altro il corpo?”

“Io non nutro tale opinione, Vaccho.”

“Com’è dunque, Gotamo: esiste il Compiuto dopo la morte?”

“Io non nutro tale opinione, Vaccho.”

“Com’è allora, Gotamo: non esiste il Compiuto dopo la morte?”

“Io non nutro tale opinione, Vaccho.”

“Com’è dunque, Gotamo: esiste e non esiste il Compiuto dopo la morte?”

“Io non nutro tale opinione, Vaccho.”

“Com’è dunque, Gotamo: né esiste né non esiste il Compiuto dopo la morte?”

“Io non nutro tale opinione, Vaccho.”

“Che male dunque vi trova il signore Gotamo, per non accogliere queste opinioni?”

” ‘Eterno è il mondo’: questo, Vaccho, è un vico chiuso delle opinioni, un roveto, un bosco, un intreccio, un conflitto, un groviglio delle opinioni, doloroso, penoso, disperato e tormentoso, che non conduce al distacco, non al rivolgimento, non alla dissoluzione, non al sollievo, non alla visione, non al risveglio, non all’estinzione. ‘Non eterno è il mondo’, ‘Finito è il mondo’, ‘Infinito è il mondo’, ‘Vita e corpo sono lo stesso’, ‘Altro è la vita, altro il corpo’, ‘Esiste il Compiuto dopo la morte’, ‘non esiste’, ‘esiste e non esiste’, ‘né esiste né non esiste’: questo, Vaccho, è un vico chiuso delle opinioni, un roveto, un bosco, un intreccio, un conflitto, un groviglio delle opinioni, doloroso, penoso, disperato e tormentoso, che non conduce al distacco, non al rivolgimento, non alla dissoluzione, non al sollievo, non alla visione, non al risveglio, non all’estinzione. Questo dunque è il male che io vi trovo.”

“Ha però il signore Gotamo una qualche opinione?”

“Opinione, Vaccho; ciò è remoto dal Compiuto. Visione è questa nel Compiuto: ‘Così è la forma, così essa sorge, così tramonta; così è la sensazione; così è la percezione; così sono le concezioni; così è la coscienza; così esse sorgono, così tramontano’. Perciò: il Compiuto, con l’esaurimento, l’allontanamento, l’annullamento, l’abbandono, il liberarsi e il distacco da tutte le opinioni, da tutte le agitazioni e da tutte le brame dell’io, del mio e del vano, è redento: così io dico.”

“Un monaco così redento d’animo, Gotamo, dove risorge?”

” ‘Risorge?’, Vaccho: questo non va.”

“Allora non risorge?”

” ‘Non risorge?’, Vaccho: questo non va.”

“Risorge e non risorge?”

“Anche questo non va.”

“Non risorge né non risorge?”

“Anche questo non va.”

“Così, dunque, Gotamo, alle mie domande tu rispondi sempre: ‘Questo non va’. Ora, Gotamo, io sono caduto nell’ignoranza, nella confusione; e quella consolazione che m’era venuta con la precedente conversazione, adesso m’è svanita.”

“Basta ignoranza e confusione, Vaccho! Profonda è questa dottrina, difficile da discernere, difficile da intendere, santa, preziosa, inescogitabile, intima, solo dai sapienti comprensibile: essa difficilmente sarà da te intesa senza riflessione, senza pazienza, senza dedizione, senza sforzo, senza direzione. Quindi, Vaccho, voglio su ciò interrogarti: come ti pare, così risponderai. Cosa pensi, Vaccho: se innanzi a te ardesse un fuoco, sapresti tu riconoscere: innanzi a me arde questo fuoco?”

“Sì, lo saprei.”

“Se ora ti chiedessi: ‘Di che arde questo fuoco?’ “

“Risponderei: ‘Questo fuoco arde alimentato da erba e legno’.”

“Se ora questo fuoco si estinguesse, sapresti tu: innanzi a me questo fuoco s’è estinto?”

“Sì, Gotamo, lo saprei.”

“Se ora ti si chiedesse: ‘il fuoco che si è estinto innanzi a te, in quale direzione è andato, ad oriente o a occidente, a settentrione o a mezzogiorno?’: cosa risponderesti? “

“Questo non va, Gotamo. Perché quel fuoco che ardeva per alimento di erba e legno, consumato questo e non avendo altro alimento, si riconosce come estinto.”

“Allo stesso modo, Vaccho, con qualunque forma, con qualunque sensazione, con qualunque percezione, con qualsiasi concezione, con qualunque coscienza si voglia indicare il Compiuto, ogni quintuplo tronco dell’attaccamento (pañca-upâdâna-khandha) è stato dal Compiuto smesso, reciso alla radice, reso simile a un ceppo di palma che non può più germogliare né svilupparsi: redento ad ogni attaccamento il Compiuto è quindi profondo, immensurabile, imperscrutabile, quasi come l’oceano. Dire ‘risorge’ quindi non va, ‘non risorge’ non va, ‘non risorge né non risorge’ non va.”

Dopo queste parole Vacchagotto il pellegrino disse al Sublime: “Come se non lungi da un villaggio o da una città si trovasse un grande albero di sâla dal quale, morendo, cadessero il fogliame, i rami, il verde, ed esso quindi, spoglio di tutto ciò consistesse di puro legno, così è stata [essenziale] l’esposizione del signore Gotamo. Benissimo, Gotamo! Così come se si raddrizzasse ciò che era rovesciato, o si scoprisse ciò che è nascosto, o si mostrasse la via a chi s’è perso, o si portasse luce nell’oscurità: ‘chi ha occhi vedrà le cose’; così appunto è stata dal signore Gotamo in vari modi esposta la dottrina. E così io prendo rifugio presso il signore Gotamo, presso la Dottrina e presso l’Ordine dei mendicanti: quale seguace voglia il signore Gotamo ritenermi da oggi per la vita fedele.

Riscrittura a partire dall’italiano di De Lorenzo, da Pier Antonio Morniroli ed Enrico Federici.
Per distribuzione gratuita esclusivamente.

Testo: Majjhima Nikaya